01/04/2020

In questo periodo di crisi la comunità magica a livello mondiale ha moltiplicato gli sforzi per superare l'isolamento al quale siamo tutti costretti.
Abbiamo pensato quindi di dedicare una finestra virtuale da aprire sul mondo dell'illusionismo selezionando iniziative e risorse, alcune classiche e alcune nuove, che sono a disposizione sul web.

 

I nostri suggerimenti non potevano non iniziare con il mago per antonomasia: Silvan!
Sul sito Raiplay si possono trovare le puntate di una trasmissione storica degli anni '70: Sim Sala Bim.

 

La Vanishing Inc., una delle più conosciute case magiche a livello internazionale, ha messo in campo per questo particolare momento due interessanti iniziative: una Conferenza magica da vedere on line il 5 aprile o successivamente, ma è necessario registrarsi in anticipo, e un Corso di magia in sette lezioni, rigorosamente a distanza. Sullo stesso sito si possono trovare inoltre varie risorse, dal Blog con i Podcast a dei testi gratuiti, allo spettacolo di Woody Aragon.

 

Carpe diem (dopo un giorno il video magicamente sparisce...).
Su Instagram (creare un account è semplice ed è gratuito) Ben Earl ogni giorno fa una video chiacchierata con un amico visibile a tutti nella quale si parla di magia a 360 gradi. Ci sono stati come ospiti, tra gli altri, Derek Del Gaudio, Asi Wind e David Williamson!
Il profilo da cercare e seguire è Studio52magic, non quello personale di Ben Earl ;)
Si possono mandare messaggi in diretta e fare domande.

 

Cosa fanno insieme un prestigiatore, un giocoliere e uno sceneggiatore... non è l'inizio di una barzelletta, ma sono gli autori di uno dei più dissacranti Podcast su tantissimi temi tra cui gli spettacoli di illusionismo.
Se non siete abbastanza curiosi per sentirne una puntata aggiungiamo solo che il podcast è registrato a Las Vegas da Penn Jillette del famoso duo Penn & Teller noti in Italia tra l'altro per il Fool Us e spesso hanno come ospiti altri prestigiatori dai principali show di Las Vegas. Le puntate sono più di 500,  l'unico dispiacere è che sono diversi mesi che non fanno nuove puntate...

 

Un bellissimo articolo apparso da pochissimo su The New Yorker traccia un profilo di Harry Houdini da più punti di vista, biografico, artistico, psicologico e molto altro.

 

Il sito di Magicana "è dedicato all'esplorazione e al progresso della magia come arte performativa", raccoglie una vasta tipologia di contenuti tra cui è doveroso citare la pagina "The screening room" dedicata alle performance in video di famosissimi maghi.

 

Sul sito del Conjuring Arts, previa registrazione, sono disponibili una decina di classici della letteratura magica in formato digitale, scaricabili gratuitamente per meglio resistere al periodo della quarantena.

 

Per chi non li conoscesse segnaliamo i fantastici database costruiti e messi a disposizione da Denis Behr per chi ama studiare e cercare effetti e crediti nella letteratura magica: il Conjuring Archive e il Conjuring Credits.